Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresenta

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

445063
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

È questo lo sviluppo di Fourier: esso rappresenta la funzione f(x) entro l'intervallo (-l, l) anche se essa ha in esso dei punti di discontinuità

Pagina 106

Fondamenti della meccanica atomica

e dove la A è una costante, generalmente complessa, il cui modulo rappresenta l'ampiezza delle onde mentre l'argomento ne rappresenta la fase: la

Pagina 114

Fondamenti della meccanica atomica

La quantità |A2dk rappresenta l'intensità luminosa corrispondente all'intervallo dk dello spettro continuo: quindi la funzione |A(k)|2 rappresenta la

Pagina 115

Fondamenti della meccanica atomica

Confrontando questa formula con la (55) che rappresenta, delle onde rigorosamente monocromatiche, si vede che l'integrale che figura nella (73) tiene

Pagina 123

Fondamenti della meccanica atomica

Più esattamente: Adkxdkydkz rappresenta l'ampiezza (complessa) dei treni d'onda aventi vettori di propagazione compresi fra kx,ky, kz e

Pagina 126

Fondamenti della meccanica atomica

dove rappresenta la velocità lungo l'asse x prima della misura. Però va tenuto presente che la particella riceve un impulso nell'atto della

Pagina 154

Fondamenti della meccanica atomica

dove u è una funzione (generalmente complessa) indipendente dal tempo, il cui modulo rappresenta l'ampiezza delle oscillazioni della , e ..

Pagina 164

Fondamenti della meccanica atomica

È evidente poi che rappresenta la probabilità che la particella abbia l'energia e l'impulso , e la probabilità dell'energia e dell'impulso .

Pagina 168

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, ciascuna delle rappresenta la distribuzione, per t = O, della in uno «stato semplice»: tale si evolve poi col tempo secondo la legge (128

Pagina 168

Fondamenti della meccanica atomica

In questo caso, rappresenta la «densità di probabilità» nello spettro continuo dell'energia, vale a dire, è la probabilità che l'energia sia compresa

Pagina 169

Fondamenti della meccanica atomica

Se si tratta di particelle con una carica elettrica e, il vettore rappresenta ovviamente il valor medio della densità di corrente elettrica.

Pagina 172

Fondamenti della meccanica atomica

Questa formula rappresenta (v. § 12) un treno di onde piane progressive di lunghezza d'onda

Pagina 179

Fondamenti della meccanica atomica

rappresenta il coefficiente di trasmissione.

Pagina 187

Fondamenti della meccanica atomica

rappresenta la frazione di particelle che vengono respinte indietro o riflesse, ovvero la probabilità che ha una particella di essere riflessa

Pagina 187

Fondamenti della meccanica atomica

Il problema è analogo alla riflessione della luce contro una superficie semiriflettente: in ottica infatti il coefficiente di riflessione rappresenta

Pagina 187

Fondamenti della meccanica atomica

e rappresenta la probabilità che il sistema sia nello stato n-esimo, cioè che la sua energia sia (le sono, come si sa, soggette alla restrizione

Pagina 191

Fondamenti della meccanica atomica

(che rappresenta l'energia misurata con l'unità ).

Pagina 193

Fondamenti della meccanica atomica

Questa formula coincide con la (78') del § 15: come si è visto, essa rappresenta un treno d'onde piane avente per «vettore di propagazione» k, quindi

Pagina 213

Fondamenti della meccanica atomica

la quale, fissato il parametro T, rappresenta una curva del tipo di quella a tratto pieno della fig. 2: anzi, dando ad h un conveniente valore

Pagina 22

Fondamenti della meccanica atomica

» : se invece si usa la formula (303), (che trattandosi di un moto di tipo oscillatorio rappresenta una migliore approssimazione) si trova

Pagina 252

Fondamenti della meccanica atomica

cioè rappresenta il momento dell'impulso, o momento angolare. Il moto si svolge, come è ben noto, con la legge p = cost. , cosicchè

Pagina 253

Fondamenti della meccanica atomica

(dove e rappresenta la carica dell'elettrone in valore assoluto). Questo risultato si potrebbe estendere ai sistemi con quanti si vogliono elettroni.

Pagina 274

Fondamenti della meccanica atomica

Si vedrà inoltre che il «modello vettoriale» di cui qui ci serviamo (vettore suscettibile di orientazioni discrete) non rappresenta del tutto

Pagina 278

Fondamenti della meccanica atomica

, viceversa, ogni punto di questo spazio rappresenta una funzione f(x); ma spesso è più utile la interpretazione vettoriale.

Pagina 292

Fondamenti della meccanica atomica

Gli elementi di questa matrice si possono calcolare, osservando che rappresenta la componente m-esima del vettore e quindi (v. form. (8)):

Pagina 304

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi la matrice che rappresenta l'identità è

Pagina 305

Fondamenti della meccanica atomica

La proprietà di un operatore di essere hermitiano si traduce in una proprietà notevole della matrice che lo rappresenta (in un qualunque sistema di

Pagina 312

Fondamenti della meccanica atomica

Sia ora dato un o. l. mediante la matrice che lo rappresenta rispetto ad assi generici : vogliamo trovare la matrice (diagonale) che rappresenta

Pagina 321

Fondamenti della meccanica atomica

rappresenta l'o. l. rispetto a questi assi: designeremo questa matrice con , mentre seguiteremo a indicare con la matrice che rappresenta rispetto agli assi

Pagina 321

Fondamenti della meccanica atomica

In questo cambiamento di assi, la matrice A(k, j) che rappresenta un operatore rispetto agli assi , si cambia nella matrice che rappresenta lo stesso

Pagina 325

Fondamenti della meccanica atomica

, assai comodo nei calcoli, chiamato spesso funzione di Dirac. Esso rappresenta una funzione che goda le proprietà seguenti:

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

Se tutti i sistemi dell'insieme che consideriamo sono nello stesso «stato», si dice che l'insieme rappresenta un caso puro, altrimenti si dirà che è

Pagina 361

Fondamenti della meccanica atomica

, che più propriamente si chiama anche «numero d'onde», perchè rappresenta il numero delle lunghezze d'onda contenute in un cm. L'uso del «numero

Pagina 38

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Se il sistema è a più gradi di libertà, si dovrà intendere che K rappresenta una osservabile massima, ossia un gruppo completo di osservabili (v

Pagina 380

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordiamo dal § 12 che, in particolare, la matrice che nello schema K rappresenta l'osservabile K, cioè la stessa che serve a definire lo schema, è

Pagina 381

Fondamenti della meccanica atomica

, brevemente, della sostituzione che rappresenta l'effetto dell'operatore. Nel metodo delle matrici però si considerano le come elementi

Pagina 381

Fondamenti della meccanica atomica

Si riconobbe in seguito che la formula di Balmer non è che un caso particolare di una formula più generale che rappresenta tutte le righe dello

Pagina 39

Fondamenti della meccanica atomica

facendo n'=2, ed n = 3, 4, 5... si riottiene la (10) che rappresenta la serie di Balmer: e facendo n' = 3 ed n = 4, 5, 6... si ottengono le frequenze

Pagina 39

Fondamenti della meccanica atomica

La funzione , che rappresenta l'effetto della perturbazione su , si potrà poi sviluppare in serie mediante le autofunzioni imperturbate (che formano

Pagina 391

Fondamenti della meccanica atomica

normalizzazione delle e indicando, al solito, con gli elementi della matrice che rappresenta l'operatore nello schema , (matrice di perturbazione), cioè

Pagina 392

Fondamenti della meccanica atomica

Nella (189), la rappresenta il termine principale: come si vede, l'autofunzione imperturbata si approssima (a meno di termini del primo ordine) non a

Pagina 398

Fondamenti della meccanica atomica

forma dove e quindi rappresenta, più che una vera funzione, l'insieme di due costanti , ossia la matrice . L'indice s è il numero quantico di spin che

Pagina 419

Fondamenti della meccanica atomica

con . La prima è l' ordinaria equazione di Schrödinger: dunque rappresenta uno dei livelli energetici della meccanica ondulatoria ordinaria, e è una

Pagina 420

Fondamenti della meccanica atomica

La fig. 7 rappresenta le prime tre orbite quantiche: la più interna ha (nel caso dell'idrogeno, Z=1) il raggio

Pagina 45

Fondamenti della meccanica atomica

soddisfatta. Poichè la (357) vale per qualunque autofunzione, varrà anche per una somma di autofunzioni, cosicchè, se rappresenta un pacchetto d'onde

Pagina 461

Fondamenti della meccanica atomica

solo che la densità di probabilità P debba essere simmetrica rispetto allo scambio delle due particelle, ma anche che se (1, 2) rappresenta uno stato

Pagina 470

Fondamenti della meccanica atomica

dove rappresenta una qualunque permutazione

Pagina 477

Fondamenti della meccanica atomica

dove i = l, 2, ed rappresenta, ora, solo il gruppo dei tre numeri quantici orbitali dell'elettrone i-esimo, mentre il numero quantico di spin, , è

Pagina 485

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Infatti, si consideri l'operatore che rappresenta il quadrato dello spin totale, e che è:

Pagina 490

Fondamenti della meccanica atomica

la quale rappresenta la frequenza di un quanto di luce avente la stessa energia di un elettrone che è caduto attraverso la d. d. p. V.Se poi v si

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca